Condividere è bellissimo!
L’insieme dei fattori geologici, geomorfologici e climatici, influisce sullo svilupparsi di una particolare coltre vegetazionale.
La maggior parte è costituita da boschi e si articola seguendo una stratificazione altitudinale.
La fascia basale è occupata dai querceti caducifogli, seguita (salendo di quota) da una cintura di castagneti, per terminare con una fitocenosi (o Comunità Vegetale) di notevole interesse geobotanico come la “faggeta”, sulla sommità del Monte Cimino.
Il Monte Cimino è caratterizzato da una netta predominanza della fitocenosi forestale rispetto a quelle arbustive ed erbacee.
I QUERCETI

La fascia basale dei Monti Cimini, laddove non è intervenuto l’uomo con colture agrarie e lottizzazioni, è occupata dai querceti. Tali fitocenosi, distribuite prevalentemente nel settore occidentale del comprensorio, accolgono una grande varietà di specie appartenenti al genere Quercus.
I CASTAGNETI

La specie arborea che maggiormente caratterizza il paesaggio vegetale dei Monti Cimini è senz’altro il castagno (Castanea sativa Miller.), distribuita in un intervallo altitudinale compreso tra i 550 e 950 m s.l.m..
La dominanza del castagno in un’area cosi estesa è chiaramente legata all’opera selettiva effettuata dall’uomo per fini produttivi, perché l’area di origine vulcanica ha generato una terra molto fertile per questo tipo di specie.
LA FAGGETA

Con il toponimo “la Faggeta” si indica la fustaia di faggio che occupa la sommità del Monte Cimino. Questa formazione copre 58 ettari tra i 925 e i 1053 m s.l.m., ed è costituita da esemplari che raggiungono i 30 m ed oltre di altezza ed il metro di diametro, a petto d’uomo, del tronco.
Pur non essendo molto estesa, è ben caratterizzata floristicamente e riveste notevole interesse naturalistico e paesaggistico anche per la presenza di numerosi esemplari ultracentenari. La Faggeta è stata recentemente dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, insieme ad altri 10 siti in Italia, le faggete vetuste sono state inserite come Patrimonio Naturale dell’Umanità.
Condividere è bellissimo!